Questa ricetta è presa dal libro "La buona cucina di casa" delle Sorelle Simili.
Ho preparato un brodo di carne come suggerito dalle sorelle Simili, aggiungendo una patata e un pezzo di crosta di parmigiano, che viene prima lasciata in ammollo per 1 ora e raschiata bene.
Il brodo lo preparo il giorno prima in modo da poterlo sgrassare prima di utilizzarlo.
Ingredienti per 4 persone:
4 uova;
120 gr. di Parmigiano Reggiano del Caseificio San Salvatore;
80 gr. di pangrattato;
noce moscata;
sale e pepe q.b.
Fare la fontana con il pangrattato e mettere al centro le uova con abbondante noce moscata, sale e pepe e aggiungere il parmigiano. Impastate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, non troppo sodo.
Nel frattempo scaldate il brodo e schiacciate direttamente il composto con lo schiacciapatate nel brodo caldo, ricavandone i passatelli. E' consigliabile utilizzare lo schiacciapatate con i fori larghi, io in assenza ho utilizzato quello classico, ma sono venuti bene lo stesso. Il tempo di cottura è molto ridotto, sono sufficienti due minuti nel brodo bollente. Servire caldi.
Ho accompagnato il tutto con un buon bollito di manzo come secondo.
ma sai che è una vecchia ricetta che faceva mia madre e non ti nascondo che piace tanto anche ai mie figli!!brava a proporre una ricetta semplice ma gustosa!!!ti seguo con piacere..ciaoo
RispondiEliminaGrazie mille!
Eliminami piace il tuo blog :) splendide ricette e ti seguo con piacere :) se ti va passa da me anche seprime armi :) ciao :) sono alle
RispondiEliminauna vera coccola...questi passatelli in brodo! ai che non li ho mai fatti?! da provare subito!
RispondiEliminati posso garantire che sono squisiti e facilissimi da fare!
EliminaI passatelli sono un vero piacere!
RispondiEliminaE le tue dame di compagnia sono bellissime!
A presto ;-)